6 dicembre 2020, seconda domenica di Avvento: L’umile precursore




L’inizio è opera del precursore. La venuta del Messia comincia dai preliminari, come ogni autentica esperienza di amore. Il cammino di avvicinamento all’incontro con l’inviato dall’Alto necessita ancora di una tappa, dopo i passi inquieti della storia di salvezza che hanno marcato il ritmo altalenante dell’Antica Alleanza. Giovanni, il Battista, è l’espressione di questa cura immediata da parte di Dio di preparare gli animi e le menti al compimento.

Il vangelo di Marco sottolinea che da qui si avvia il processo di svelamento del dono atteso, ma sconvolgente. La potenza del Messia si manifesterà nell’azione dello Spirito, il che indica la costitutiva dimensione della grazia. Prepararsi, allora, secondo le esortazioni pressanti di Giovanni, non significa obbligare al veniente la propria entrata in scena: quest’ultima è pura gratuità, decisa per totale benevolenza del Cielo. Prepararsi, con quanto abbiamo di noi che ricada nelle nostre possibilità, vuol dire scoperchiare il tetto delle nostre ambizioni e abbattere il muro dell’autosufficienza, per renderci semplicemente conto di quel che siamo: peccatori bisognosi di perdono.

Non si potrebbe, diversamente, riconoscere e accogliere qualcuno del quale non si attendesse il senso e la venuta. Di fatto, accadrà proprio questo per molti, soprattutto i capi del popolo e i dotti della terra: Gesù, fragile nascituro a Betlemme e Unto di sconcertante normalità, verrà rifiutato e disprezzato da coloro che non sapranno abbassare le proprie convinzioni egocentriche alla rivoluzione del Dio fatto uomo. 

A noi, che desideriamo ritrovarci tra la schiera di coloro che invece aprono la propria casa al Signore, il Battista suggerisce il modo per non essere sprovveduti. La conversione, nella sua visione, ha molto a che vedere con l’esercizio della buona volontà e l’impegno di opere secondo la Legge. Nulla di male, anche se constatiamo facilmente l’inefficacia di una salvezza fondata soltanto sui nostri sforzi. Però Giovanni parte da un quadro della persona umana che in realtà funzionerà da puntello alla rivelazione definitiva da parte di Gesù. Il Battista, infatti, è ben consapevole di essere soltanto il precursore, e fa alleanza innanzitutto con la propria naturale debolezza. Il vigore della sua predicazione, il successo della sua opera rituale, l’accorrere massivo della gente di Israele a cercare luce dalla voce di questo rude profeta del deserto non funzionano come elementi di seduzione per lui.

È l’umiltà di Giovanni ciò che fa di lui il vero antesignano del Messia. È la capacità di mettersi da parte, pur rivestendo con decisione e consapevolezza il proprio ruolo di messaggero. È la radicalità della propria coscienza di peccatore a renderlo solidale con gli altri peccatori di Israele e a maturare in lui lo spazio interiore necessario perché acceda nella propria vita l’azione salvifica della Grazia.

Giovanni, insomma, non predica agli altri o per gli altri soltanto. È uomo in intima connessione con la propria interiorità, e da lì sgorgano anche le sue scelte radicali e il suo coraggio nel gridare quando potrebbe essere che nessuno lo ascolti. Così diviene per noi un monito, ma anche un audace esempio del modo in cui vale la pena prepararsi. Qualsiasi gesto di carità, qualsiasi “buona azione” decidiamo di attuare nel tempo prezioso dell’Avvento, sarà certamente uno strumento utile per attendere il Natale di Gesù, ma soltanto se maturerà dentro una consapevolezza rinnovata di essere creature deboli e dipendenti dall’opera di salvezza di un Altro.

Ecco perché ci fa bene contemplare l’austero stile di vita del cugino del Maestro, come memoria vivente di una nudità congenita alla creatura umana, che da soli mascheriamo e camuffiamo, come fecero i nostri progenitori (cfr. Gen 3,7), ma che invece il Creatore e Padre avrà ben cura di trasformare in abito di gloria. Ci verrà soltanto chiesto di imparare a stare umilmente davanti alle fasce da neonato che avvolgeranno il Figlio fatto Bambino.

 

Padre Luca Garbinetto, Pia Società San Gaetano

 



Pubblicato da Anna

Da sempre impegnata nella pastorale, catechista, mamma e studiosa di teologia spirituale e di cultura cattolica, la Vergine Maria mi ha insegnato ad amare il silenzio, la preghiera, ed a conoscere meglio suo Figlio Gesù. Consacrandomi a Lei, mi sono incamminata sulla strada che porta al suo Cuore Immacolato: nella fede cattolica, la ferma certezza che le porte degli Inferi non prevarranno contro la Santa Chiesa.